blog

Novità dal Fondo di Garanzia per le PMI

Scritto da Alberto Ama' | 3-gen-2025 15.35.12

 

Analisi delle modifiche introdotte dalla Circolare N. 20/2024

La Circolare N. 20/2024, emanata da Mediocredito Centrale e relativa al Fondo di Garanzia per le PMI, introduce importanti aggiornamenti e modifiche rispetto alla disciplina vigente nel 2024. Le principali variazioni sono descritte di seguito.

1. Rimodulazione della percentuale di copertura massima

  • Nuova percentuale: La copertura massima del Fondo per operazioni finanziarie destinate al finanziamento di esigenze di liquidità è ridotta dal 55-60% al 50%.
  • Implicazioni:
    • Le banche dovranno essere più selettive nel valutare le richieste, poiché una minor copertura implica un rischio maggiore a carico degli istituti di credito.
    • È probabile che aumenti l’importanza della qualità del merito creditizio del richiedente.
    • Questa modifica mira a incentivare una più oculata allocazione delle risorse del Fondo.

2. Innalzamento dell’importo massimo per operazioni di importo ridotto

  • Nuovo limite: L’importo massimo per le operazioni considerate di importo ridotto è aumentato da 80.000 euro a 100.000 euro.
  • Implicazioni:
    • Questo innalzamento offre una maggiore flessibilità alle PMI e ai professionisti che necessitano di piccoli finanziamenti, garantendo un accesso più agevole al credito per importi superiori al precedente limite.
    • Le operazioni di importo ridotto beneficiano generalmente di iter procedurali più semplici e veloci, con una riduzione dei tempi di erogazione.

3. Ammissibilità delle mid-cap al Fondo di Garanzia

  • Nuovo criterio: Le imprese con un numero di dipendenti fino a 499 (tenendo conto delle relazioni di associazione e collegamento con altre imprese) sono ora ammissibili alla garanzia del Fondo.
  • Definizione e implicazioni:
    • Le mid-cap (aziende di medie dimensioni) erano precedentemente escluse dal Fondo, riservato alle PMI. Con questa modifica, le imprese di maggiori dimensioni possono accedere alla garanzia per singole operazioni finanziarie, portafogli di finanziamenti, minibond e obbligazioni.
    • La disposizione è subordinata all’autorizzazione della Commissione Europea, indicando un ampliamento delle politiche di sostegno europeo al credito.
    • L’accesso delle mid-cap incrementa il potenziale di investimento in settori strategici e innovativi.

4. Applicazione della garanzia su portafogli di finanziamenti

  • Le nuove regole si applicano anche alle domande di garanzia su portafogli di finanziamenti accolte dal 1° gennaio 2025, estendendo la flessibilità d’uso dello strumento a categorie di operazioni più complesse e diversificate.

5. Rafforzamento delle procedure di autorizzazione

  • Verifiche europee: La circolare specifica che alcune modifiche sono soggette a preventiva autorizzazione della Commissione Europea, a conferma dell’allineamento con le normative comunitarie.
  • Effetti attesi:
    • Maggiore trasparenza e armonizzazione con le politiche di credito a livello europeo.

6. Altri aspetti rilevanti

  • Rafforzamento del monitoraggio:
    • La circolare evidenzia l’importanza di un controllo più stringente sulle operazioni garantite, in particolare nei settori considerati ad alto rischio.
  • Razionalizzazione delle risorse:
    • La riduzione della percentuale di copertura e l’innalzamento dei massimali sono orientati a un’allocazione più efficace e mirata dei fondi disponibili, privilegiando settori strategici o operazioni ad alto impatto economico.

Conclusioni

La Circolare N. 20/2024 introduce modifiche significative che riflettono un equilibrio tra l’esigenza di ampliare l’accesso al credito e la necessità di preservare la sostenibilità finanziaria del Fondo. Le banche e gli operatori finanziari dovranno adeguarsi rapidamente a questi cambiamenti, con un maggiore focus sulla selettività e sull’efficienza nell’erogazione del credito. Al contempo, le imprese, specialmente le mid-cap e quelle richiedenti piccoli finanziamenti, troveranno nuove opportunità di accesso al Fondo, purché rispettino i nuovi requisiti e limiti stabiliti.